Scopri tutta la verità sulla nuova nuova Beta Enduro RR 125 2t 2021 con le nostre opinioni pareri e difetti da sempre trasparenti e indipendenti
Leggi anche:
NOVITA' moto Beta 2021 elenco completo
Beta RR 125 Enduro 2t scheda tecnica ufficiale
Beta RR 200 2T 2021 Scheda Tecnica ufficiale
Beta RR 300 2t 2021 Scheda Tecnica Ufficiale
Beta RR 250 2t 2021 Scheda Tecnica Ufficiale
Beta RR 350 4t 2021 Scheda tecnica ufficiale
Beta RR 390 4t 2021 Scheda tecnica ufficiale
Beta RR 430 4t 2021 Scheda tecnica ufficiale
Beta RR 480 4t 2021 Scheda tecnica ufficiale
Beta XTrainer 250 2021 Scheda tecnica ufficiale
Beta XTrainer 300 2021 Scheda tecnica ufficiale
Squadra vincente non si cambia e la costante evoluzione del prodotto Beta ha portato all'ultima vera enduro 125 2T, guidabile a 16 anni e realmente competitiva.
Gli ultimi aggiornamenti hanno portato ad una maggiore affidabilità, ma soprattutto robustezza del telaio nell'uso estremo e tanti accorgimenti che solo chi userà la moto in gara potrà realmente apprezzare.
Come il nuovo fissaggio delle plastiche, la nuova strumentazione, la nuova sella, la nuova scatola filtro, il nuovo telaietto reggisella.
Tutte soluzioni scaturite dall'uso delle moto in gara, che portano ad una maggiore affidabilità complessiva e facilità di manutenzione.
Il vezzo dei nuovi colori lascia il tempo che trova ma distingue questo nuovo modello dai precedenti, forse è l'unica modifica di cui si poteva fare a meno.
Per il resto solo modifiche realmente utili che hanno ulteriormente migliorato le già ottime prestazioni della moto.
Come il nuovo impianto elettrico e le nuove sospensioni riviste nella parte interna e nelle tarature.
Non sarà una moto economica, non è parca nei consumi, ne richiede poca manutenzione, ma rimane una delle pochissime 125 2t realmente competitive nell'euduro, con poco diventa una moto iper competitiva con pochissimi rivali in circolazione e con un buon "manico" un osso duro per tutti.
La dimostrazione che ancora oggi si possono fare motori 2t competitivi.
Il suo fine sono le gare, l'enduro vero, estremo, ma la si trova facilmente anche davanti alle scuole superiori ...
Uno dei pochi 125 per sedicenni non "asfittico" che regala emozioni a piene mani, soprattutto dopo una adeguata messa a punto ed elaborazione ...
Alla fine un prodotto unico o quasi, valido, competitivo, non economico (sia da acquistare che mantenere), il suo vero difetto.
Richiede impegno economico, impegno nella manutenzione e nella guida, ma ripaga con prestazioni e adrenalina a tavolette.
Se cercate un vero 125 da enduro le alternative sono poche, questa è una delle migliori.
Qui ricordiamo la scheda tecnica 2021.
CICLISTICA
Telaio Acciaio al molibdeno con doppia culla sdoppiata sopra luce scarico
Interasse 1477 mm
Lunghezza massima 2167 mm
Larghezza massima 815 mm
Altezza massima da terra 1270 mm
Altezza sella 930 mm
Luce terra 325 mm
Altezza pedane poggiapiedi 410 mm
Peso a secco 94,0kg (anteriore 45,0 kg; posteriore 49,0 kg)
Capacità serbatoio 9,5 l.
Riserva 2,3 l.
Capacità circuito di raffreddamento 1,3 l.
Sospensione anteriore Forcella idraulica a steli rovesciati (steli ø 48 mm)
Sospensione posteriore Monoammortizzatore con leveraggio progressivo
Corsa ammortizzatore 135 mm
Escursione ruota anteriore 295 mm
Escursione ruota posteriore 290 mm
Freno anteriore Disco wave ø260 mm e pinza flottante doppio pistoncino
Freno posteriore Disco wave ø240 mm pinza flottante mono pistoncino
Cerchio anteriore 21 x 1,6 - 36 fori
Cerchio posteriore 18 x 1,85 - 36 fori
Copertura anteriore 90/90 - 21
Copertura posteriore 120/80 -18
MOTORE
Tipo Monocilindrico 2 tempi, raffreddato a liquido
Alesaggio 54 mm
Corsa 54,5 mm
Cilindrata totale 124,8 cc
Rapporto di compressione 15:1
Valvola scarico sistema BPV
Avviamento a pedale
Accensione AC Kokusan - CDI digitale
Candela NGK BR9ECMVX
Sistema aspirazione lamellare nel carter
Lubrificazione miscela
Carburatore Keihin PWK 36
Frizione dischi multipli in bagno d'olio con architettura invertita
Trasmissione primaria Z.23/73
Cambio 6 marce
Trasmissione secondaria a catena
Olio cambio SAE 10W/40
Consumo l/100 km 3.3
Emissioni Co2 [g/km] 76.2