
BMW R 1250 GS problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
Fiera Milano Eicma 2022 foto news info novità moto scooter 2023
Novità moto 2023 elenco completo nuove moto e scooter 2023
Novità moto 2022 elenco completo nuove moto e scooter 2022
Annunci Offerte Promozioni scooter 2022 prezzi sconti migliori
Annunci Offerte Promozioni moto 2022 prezzi sconti migliori
BMW R 1250 GS 2023 prova su strada test pregi difetti prestazioni velocità massima tutto quello che devi sapere
Differenze tra BMW R 1250 GS e BMW R 1250 GS Adventure 2022 2023 prova comparativa tutto quello che devi sapere
BMW R 1250 GS 2022 2023 velocità massima
BMW R 1250 GS Adventure 2022 2023 velocità massima
Annunci Offerta Promozione moto BMW R 1250 GS ADVENTURE 2022 prezzo sconto migliore
Annunci Offerta Promozione moto BMW R 1250 GS 2022 prezzo sconto migliore
BMW R 1250 GS Adventure problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
BMW R 1250 GS problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
Problemi meccanici e difetti moto elenco completo dei problemi segnalati dai lettori
La BMW R 1250 GS è una moto molto diffusa e non mancano molti casi di problematiche più o meno serie.
Anzi se si guardasse solo le problematiche di cui si lamentano molti possessori, verrebbe voglia di cambiare subito moto.
La realtà dei fatti è leggermente differente.
La moto è molto venduta, quindi è chiaro che più moto si vendono, più problemi ci possono essere.
Altro aspetto è l'utente BMW, cosa da non sottovalutare ... molti problemi della moto nascono proprio da una non corretta cura della stessa, per molti una volta fatta la spesa della moto tutto il resto non è necessario ...
Vediamo le problematiche più comuni e come risolverle.
Problemi battito in testa: non tutte le moto ne sono afflitte, anzi pochissime, spesso (riteniamo sempre) influisce lo stile di guida, con motore sempre a basso numero di giri e rapporti alti. BMW è intervenuta con diversi aggiornamenti della centralina, se il problema persiste, meglio usare benzina a 100 ottani o gli additivi che aumentano il numero di ottani.
Corpo iniettori che si sporca facilmente: problema che affligge alcune moto, spesso sempre per uno stile di guida poco adatto o sempre usate in città, si risolve pulendo il tutto e poi usando sempre benzina a 100 ottani ed aggiungendo i vari additivi per la pulizia dell'impianto di iniezione.
Ticchettio motore cilindro sinistro: altro problema che affligge solo alcune moto, deriva dalla fasatura variabile e dal decompressore del cilindro all'avviamento. Eccetto rarissimi casi in cui c'era un errata messa a punto del motore, in tutti gli altri casi il problema deriva dallo stile di guida con il motore che gira sempre a cavallo dell'inserimento della fasatura variabile e della pretesa dei clienti che il motore non deve fare rumore ...
Vibrazioni: anche in questo caso poche moto sono coinvolte, BMW ha un'apposita strumentazione per verificare il grado di vibrazioni trasmesse dal motore, nessuna moto, il cui proprietario avvertiva fastidiose vibrazioni, è stata mai riconosciuta difettosa, sempre rientrata ampiamente nel range di tolleranza.
Problema perdita olio impianto frenante: c'è stato un richiamo, ad oggi non esiste più il problema.
Problema pompa carburante: c'è stato un richiamo, ad oggi non esiste più il problema.
Problema tubi benzina difettosi: c'è stato un richiamo, ad oggi non esiste più il problema.
Problema batteria che perde la carica: è un problema che hanno solo alcuni possessori e deriva dal non corretto uso e gestione della moto; brevi spostamenti, velocità bassa, faretti costantemente accesi, antifurto sempre in funzione, tft sempre connesso al cellulare, tutti elementi che scaricano la batteria, poi si tiene ferma la moto per 15 giorni con l'antifurto inserito e a tal punto la batteria è morta. Si risolve semplicemente con il manutentore di batteria, quello BMW è praticissimo da utilizzare visto che si collega alla presa di corrente della moto, però costa ed in pochi lo acquistano ... In altri casi, invece, segnaliamo, che c'è stata anche una partita di batterie difettosa, ma ad oggi questo problema è superato.
Problema vernice che si rovina: deriva semplicemente dal lavare la moto con prodotti non adatti, alcuni rovinano subito la superficie, altri ci mettono un pò di più, ma non è un problema di BMW.
Problema ruggine cardano: c'è un richiamo, ma il vero problema è la non corretta manutenzione della moto, se faccio un guado è chiaro che dovrei poi ispezionare il cardano, ripulirlo e riassemblarlo; se vado a Capo Nord ed in tre settimane prendo 3 settimane d'acqua è normale ispezionare il cardano per vedere se tutto è a posto, se lavo la moto con l'idropulitrice è chiaro che l'acqua entra nel cardano ...
Non a caso tale problema è presente solo in alcune moto, non in tutte, ma con una corretta manutenzione il problema non sussiste.
Problema calore caviglia destra: colpa del catalizzatore euro5, ma anche di velocità molto basse, motore sempre basso di giri e guida poco attenta, oltre che mancanza di stivali da moto, infatti non tutti hanno questo problema. Comunque si risolve con una paratia sul catalizzatore, oppure eliminando il catalizzatore stesso ...
Cambio rumoroso che gratta ed impreciso: se si cambia ai corretti regimi il cambio funziona benissimo.
Consumi elevati: sono nella norma per un motore da 140CV ed una moto da 250kg di peso.
Manopole che si rovinano facilmente: vero, meglio usare sempre i guanti e poi acquistare i copri manopole, comunque non succede a tutti.
Gomma delle pedane che si rovina facilmente: spesso succede, ma non a tutti, dipende dall'uso.
Poi una miriade di piccoli problemi vari, che rientrano in singoli casi non ripetibili e del tutto normali.
Comunque la moto è nel complesso affidabile ...
Se vuoi segnalare il tuo problema scrivi a:
Richiamo moto BMW Boxer R 1250 GS R 1250 GS ADV R 1250 RT per problemi rottura cambio
BMW R 1250 GS problema pedale freno posteriore con molta escursione come risolvere
BMW R 1250 GS problema controllo di trazione come risolvere
BMW R 1250 GS Adventure problema spegnimento in partenza come risolvere
Alcune testimonianze:
- salve .... noto che alla fine tutti i problemi che si riscontrano nel gs la colpa e sempre di chi la guida ........
- Salve, Dal 2006 ad oggi( Adv 1200 rallye) con un totale di circa 270 000 suddivisi in 4 moto.....ZERO PROBLEMI e viaggio soprattutto in 2 con valige stracolme. Adesso leggere delle cose come: le manopole si consumano, mi sembra ovvio che succeda e non lo considererei un difetto!!!
Alcune testimonianze:
- salve .... noto che alla fine tutti i problemi che si riscontrano nel gs la colpa e sempre di chi la guida ........
- Salve, Dal 2006 ad oggi( Adv 1200 rallye) con un totale di circa 270 000 suddivisi in 4 moto.....ZERO PROBLEMI e viaggio soprattutto in 2 con valige stracolme. Adesso leggere delle cose come: le manopole si consumano, mi sembra ovvio che succeda e non lo considererei un difetto!!!
- Un articolo di parte, troppo generoso. Ad esempio, il calore al piede destro e il consiglio di mettere gli stivali e adottare una andatura più sostenuta. Forse dimentica il prezzo di acquisto e le legittime aspettative del cliente.
- Occhio anche allo statore del 1200/1250 water cooled che a volte cuoce (e a cambiarlo devi smontare mezzo motore).- Vibrazioni eccessive del telaio ai bassi regimi
- Consumo abnorme delle manopole originali (problema diffuso ndr)
- Mancato rilevamento automatico del consumo delle pastiglie dei freni non accettabile per una moto da 28 mila euro