Leggi anche:
BMW R 1250 GS Adventure problemi e difetti rilevati dai suoi possessori
La moto in prova: BMW R 1250 GS Adventure: prezzo full optinals Versione Trophy: 30290 Euro.
Versione completa dei due kit di componenti in alluminio fresato (costo dei due kit: circa 1900 euro).
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Qualità costruttiva
Da sempre è una delle bandiere di BMW e la versione BMW R 1250 GS Adventure è un esempio assoluto di moto realizzata alla perfezione o quasi.
Tutto ben fatto, in ottica teutonica, per cui alcuni particolari sembrano dozzinali, ma affidabilissimi, mentre altri dettagli fanno storcere il naso, come la gomma delle pedane del passeggero che tende a rovinarsi precocemente, cosi come la gomma delle manopole.
Dettagli che passano inosservati su altre moto, ma qui, visto anche il prezzo, non vengono perdonati dai detrattori.
Tra le altre cose segnaliamo che la velocità con cui si deteriorano certi componenti e particolari dipende dall'utilizzatore della moto, a molti durano una vita, ad altri pochissimo ...
Lasciando la moto fuori in zone umide non è difficile trovare, dopo poco tempo, dei puntini di ossidazione sui dischi freno, ma anche in questo caso a molti non succede nulla per anni ...
Così come dopo alcuni lavaggi a molti si rovina la vernicie, ad altri nulla ...
Lasciamo poi correre il discorso, calore elevato dal motore, vibrazioni, ticchettii, battiti in testa, cardani che si frullano da soli e ruote a raggi che esplodono ...
Basta cercare un pò ed a questa moto succede di tutto e gli si addebita di tutto ...
Le ultime mancanze che ci vengono segnalate sono la mancanza di comandi retroilluminati, il GPS integrato, il TFT Touch Scrren, il Radar ...
Il BMW R 1250 GS Adventure è fatto così, nessuno obbliga ad acquistarlo ...
Tornando ad un dato oggettivo è inutile negare che la qualità costruttiva è elevata ed al top del mercato.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Ergonomia e comfort di marcia
Il comfort di marcia è realmente al top della categoria per pilota e passeggero, superiore al GS Standard e vero elemento di differenziazione tra i due modelli.
L'altezza della sella non è per tutti, la sella è alta e la moto pesante, pensate bene a cosa state facendo perchè è facile "sdraiarla" appena usciti dal concessionario.
Per andare bene e sicuri servirebbero almeno 180cm, non meno di 175cm, sotto diventa una vera avventura e sfida personale, ma tutto si può fare ...
Il giochino di volerla guidare anche senza avere un'altezza adeguata può comunque rilevarsi molto costoso in caso di caduta.
Da tenere in considerazione anche il peso elevato, altro problema nelle manovre da fermo ed a bassa velocità o in ambienti ristretti.
Per il resto vibrazioni assenti, protezione aerodinamica realmente ottima, abitabilità ottima per due persone corpulente, calore appena avvertibile che viene dal motore, se pure molti si lamentano del calore alla caviglia destra, causa catalizzatore, cosa che si avverte soprattutto in estate in città o a basse andature.
Comunque tra le enduro stradali è tra le più confortevoli in assoluto, ottima per l'uso in coppia.
BMW R 1250 GS Adventure 2023 Prova Test Sospensioni
Forcella ed ammortizzatore sono entrambi semiattivi, optionals consigliatissimo, e si possono facilmente impostare nel loro set up tramite i comandi al manubrio e lo schermo tft.
In posizione Auto si autolivellano da sole in base al peso del pilota, passeggero e bagagli.
Poi è sempre possibile settare le impostazioni di freno idraulico tra ROAD e Dynamic, più controllato.
Le sospensioni della BMW R 1250 GS Adventure sono un altro elemento di differenziazione rispetto al GS Standard.
Hanno più escursione e sono tarate più rigide, questo cambia completamente la dinamica di guida ed il loro comportamento.
Impossibile, comunque, non trovare una taratura soddisfacente al proprio stile di guida o alle necessità del momento.
Modificando le varie impostazioni si riesce a cambiare completamente il funzinamento delle sospensioni.
Inoltre, le sospensioni si adattano anche alle impostazioni di guida selezionate per il motore.
Sono però perfettamente adatte alla tipologia di moto ed in ROAD offrono un buon comfort di marcia, ma non al livello della versione Standard.
Per contro nella impostazione Dynamic sono più rigide ed offrono un migliore comportamento nella guida sportiva su strada.
In conclusione non sono il top assoluto delle sospensioni, ma funzionano benissimo e sono ben tarate per la tipologia di moto.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Frenata ABS
La BMW R 1250 GS Adventure ha una frenata potente ed il limite viene sempre dalla ridotta impronta a terra del pneumatico e dal tipo di battistrada e mescola non sportiva.
Non è difficile avvertire l'intervento dell'ABS, con tanto di qualche serpeggiamento nelle frenate più irruente.
Ottima la gestione dell'ABS Cornering.
Altrettanto ottima la frenata semi integrale e la potenza del freno posteriore.
Gli spazi di arresto sono tra i migliori assoluti della categoria, se pure si sconta molto il peso elevato della moto.
Infatti con un impianto uguale il GS Standard è molto più facile da gestire in frenata ed ha spazi di arresto inferiori, se pure la differenza non è abissale.
Anche il controllo di trazione è realmente ottimo per il suo funzionamento.
Nel complesso la sicurezza in frenata è ottima ed è impossibile pretendere di più da una enduro stradale.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Motore prestazioni velocità massima
Il motore della BMW R 1250 GS Adventure rimane invariato, potente, con un'ottima coppia e molto regolare, assicura prestazioni di rilievo, se pure in questa versione è messo a dura prova dal peso della moto e dall'elevata sezione frontale.
A parità di motore, infatti, la versione Standard è molto più reattiva e dinamica, rispetto all'Adventure.
Comunque anche con questa ADV è facile ritrovarsi a velocità extra codice senza accorgersene.
Una erogazione lineare e corposa su tutto l'arco di erogazione, poderoso in basso, con una coppia ed una spinta unica nel panorama motociclistico ed un buon allungo in alto.
Unico "limite" la velocità massima di circa 220 km/h, anche in questo caso inferiore alla versione Standard e raggiunta con un lango più lungo.
Le varie mappe motore disponibili sono tutte ben scalate tra di loro.
I più veloci utilizzeranno sempre la mappa Dynamic Pro, ma anche con le altre si va molto veloci in ogni condizione di utilizzo.
La mappa ECO rende il motore molto "docile", ma non abbiamo visto un sensibile calo dei consumi, mentre con la mappa Enduro viene disattivato l'ABS al posteriore.
Rimane un ottimo motore, uno dei migliori motori in ambito motociclistico.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test trasmissione e cambio
Il classico cambio BMW, tanto criticato, soprattutto se si viene da una moto giapponese, rispetto a cui è lento e rumoroso.
Però funziona benissimo, è rumoroso se si cambia fuori dai regimi ottimali, mentre il cambio elettroassistito funziona ottimamente a salire e scendere, ma sempre se si usa nei regimi corretti.
Quindi, a differenza di un cambio jap, che va sempre bene, qui occorre cambiare sempre al regime ottimale, altrimenti il cambio gratta, è lento e rumoroso.
Per avere la trasmissione a cardano è più che ottimo, i concorrenti diretti fanno poco meglio, a dimostrazione che il cardano ha i suoi vantaggi, ma richiede anche qualche sacrificio.
Da segnalare, poi, che il cambio migliora con il passare dei chilometri.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza
Il peso, l'altezza della sella e le sue dimenzioni fanno della BMW R 1250 GS Adventure una moto non facile da guidare, sopratutto in ambienti ristretti ed in città.
In rapporto alle sue dimensioni è una moto facilissima.
Non è senza dubbio la moto migliore per il commuting urbano, se pure è molto confortevole.
Anche girare in spazi ristretti è una bella impresa ed alle lunghe l'uso in città diventa stancante e snervante ...
Lasciata la città, finalmente, si lascia libero sfogo alla moto, che risulta più rapida negli inserimenti in curva e più rigida rispetto alla versione std, quasi più sportiva, merito delle sospensioni più lunghe e più rigide.
La moto così risulta molto efficace sui percorsi ricchi di curve, con prestazioni insospettabili e ben superiori a quello che ci si potrebbe attendere.
Molto maneggevole e stabile, è appena imprecisa vicino alla velocità massima e nei curvoni velocissimi, dove invece la std corre ancora come su di un binario.
Nella guida sportiva può entrare in crisi, per via dei pneumatici non adatti a questo scopo, di sezione relativamente ridotta ed al peso non contenuto.
I suoi limiti sono comunque di gran lunga superiori a quelli imposti dal codice della strada.
In autostrada e nelle strade a scorrimento veloce, la moto si comporta benissimo.
In off road, si scontano il peso e le dimensioni, una moto da ampi spazi, poco adatta al vero off road, ma stupisce per la sua facilità di guida.
Rimane comunque da chiedersi il senso di usare in off road una moto da 30mila euro, per fare cose che si possono fare con una moto da mille euro.
Se guardiamo oltre, però, è una delle migliori moto se si vuole andare a Capo Nord passando per le lunghe strade sterrate della Finlandia, oppure se si vuole andare in Tunisia o Marocco.
Ecco, sui grandi spazi in off road non ha rivali ...
Ovviamente, per un vero off road, occorrono dei pneumatici più specialistici.
Per le strade bianche la moto è perfetta così come esce, che sostanzialmente è un 95% minimo di strada asfaltata ed il restante di facile strada bianca.
Rimane una gran moto, costosa quanto volete, ma nella sua categoria è un vero punto di riferimento.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Consumi
Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 16 km/litro, con punte di circa 18 km/l ed un massimo consumo di circa 13 km/l.
Buoni valori, in rapporto al peso, ma segnaliamo che a nostro avviso variano di poco adottando la mappa ECO.
In condizioni normali si percorrono sempre circa 16/17 km/l.
BMW R 1250 GS Adventure Prova Test Conclusioni pregi e difetti
La BMW R 1250 GS Adventure si conferma un'ottima moto e poco conta che sia oramai giunta a fine carriera, anzi, forse proprio perchè collaudata e conosciuta è giunto il momento di farci un pensiero ...
Una moto valida per viaggiare in coppia e per i veri viaggi avventura.
I difetti? Quelli comuni a tutte le moto della categoria, moto che nascono per andare in capo al mondo ma in cui basta un oscuro sensore difettoso e la moto si ferma in mezzo al deserto, alla tundra, alla foresta ... senza alcuna possibilità di essere riparata ...
Costa, ma è un punto di riferimento, uno status symbol, le concorrenti sono altrettanto valide e costano di meno, ma non tanto ed alla fine sono moto "normali" ...
Perchè a forza di "copiare" il GS si finisce per farne un clone, altrettanto costoso, complesso, pesante, ma senza il suo fascino, o almeno senza il fascino che la gente gli attribuisce ...
Perchè il BMW R 1250 GS Adventure è una moto di alte prestazioni, comoda, facile da guidare, sicura, tutte doti che hanno anche molti suoi concorrenti, ma che alla fine sono ripieghi ...
Gli oltre trenta mila euro richiesti per la moto in prova sono si elevati, ma alla fine anche giustificati dalle sue qualità dinamiche, dal comfort, dalle prestazionali e dalla tenuta del valore sul mercato dell'usato.
Ma ciò non toglie che sono molti soldi e che alla fine non è certamente una moto perfetta, prima di difetti o iper affidabile.
Ma le vere alternative sono simili, per prezzi e per difetti.
Però inutile lamentarsi, chi vuole il GS deve sapere a cosa va incontro, stop.
Pregi e difetti sono noti a tutti, così come il fatto che le alternative, anche molto più economiche non mancano ...
Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: