Lo scooter in prova:

questa la scheda tecnica dello scooter in prova Honda FORZA 750

 Motore
Alesaggio x Corsa 77 x 80 mm
Alimentazione Iniezione elettronica PGM-FI
Rapporto di compressione 10.7 : 1
Cilindrata 745 cc
Propulsore Tipo Bicilindrico parallelo, 8 valvole SOHC, raffreddato a liquido, Euro5
Potenza massima 58,6 CV (43,1 kW) @ 6.750 giri/min
Coppia massima 69 Nm @ 4.750 giri/min
Avviamento Elettrico
Emissioni CO2 (g/km) 85g
Capacità totale olio 4,0 litri


Ruote
Freno Anteriore Dischi da 310 mm, pinze ad attacco radiale a 4 pistoncini, ABS
Freno Posteriore Disco da 240 mm, pinza a pistoncino singolo, ABS
Sospensione Anteriore Forcella rovesciata da 41 mm, escursione 120 mm
Sospensione Posteriore Monoammortizzatore con Pro-Link, escursione 120 mm, regolabile nel precarico molla
Pneumatico Anteriore 120/70-R17M/C (58H)
Pneumatico Posteriore 160/60-R15M/C (67H)
Cerchio Anteriore In alluminio,
Cerchio Posteriore In alluminio,


Dimensioni e peso
Consumi 27,8 km/l (ciclo medio WMTC)
Capacità batteria 12V/11AH
Inclinazione cannotto di sterzo 27°
Dimensioni (LxLxA) 2.200 x 790 x 1.485 mm
Telaio A diamante in tubi di acciaio
Capacità serbatoio carburante 13,2 litri
Altezza da terra 135 mm
Peso con il pieno 235 kg
Altezza della sella 790 mm
Avancorsa 104 mm
Interasse 1.580 mm


Trasmissione
Frizione Multidisco, doppia, in bagno d’olio
Trasmissione finale A catena
Tipo di cambio Automatico a doppia frizione
Trasmissione DCT a 6 rapporti


Strumentazione e impianto elettrico
Luce anteriore A LED
Presa USB Di tipo C
Connettività Yes
Strumentazione Display TFT a colori da 5" multifunzione, personalizzabile attraverso i tasti posti sul manubrio
Luce posteriore A LED
Daytime Running Lights Disponibili
Indicatori di direzione a disattivazione automatica Disponibile

 

 

Honda FORZA 750 2022 Qualità costruttiva

Nulla si può appuntare allo scooter Honda Forza 750, molto curato e ben realizzato in ogni sua parte.

Non costa poco ma, in definitiva, ha un buon rapporto qualità prezzo.

Ottima anche la lista degli accessori, perfetta la dotazione tecnica.

Non manca nulla e non ha nulla da invidiare al miglior concorrente della categoria.

Perfetto.

 

Honda FORZA 750 Ergonomia e comfort di marcia

Lo scooter ha dimensioni importanti, da vera moto GT, con un peso non indifferente.

Occorre abituarsi alle sue dimensioni ed al peso, per gestirlo al meglio e non trovarsi in difficoltà.

La sella non è alta da terra ed è molto confortevole per pilota e passeggero.

Ottima l'abitabilità anche in coppia e molto efficace la protezione aerodinamica.

Facile da leggere la strumentazione.

Opportunamente accessoriato diventa un ottimo scooter per il tragitto caso lavoro 365 giorni l'anno, ma anche per fare del turismo.

In poche parole, nulla da segnalare.

Honda FORZA 750 Sospensioni

 

Entrambe le sospensioni sono ben tarate in ottica del comfort di marcia, appena morbide per un uso sportivo.

La forcella riesce a ben filtrare l'asfalto più rovinato, mentre l'ammortizzatore è appena più rigido.

Entrambe assicurano comunque un'ottima stabilità anche sul veloce.

Rispetto ad altri concorrenti hanno una qualità globalmente superiore, scorrono meglio, sono più controllate e frenate idraulicamente, senza essere rigide.

In ottica sportiva sono tarate morbide.

 

 

 

Honda FORZA 750 Frenata e ABS

La scooter ha un’ottima frenata, spazi di arresto contenuti ed un ottimo assetto.

Nulla a che vedere con altri scooter, un comportamento in fase di frenata simile ad una moto.

ABS e controllo di trazione intervengono per migliorare la sicurezza, con un intervento graduale e discreto.

 

Honda FORZA 750 Motore prestazioni velocità massima

Il motore dell'Honda FORZA 750 non è una novità assoluta ed oramai è un motore affidabile, conosciuto, dalle ottime prestazioni generali.

Regolare e con una buona coppia, ha una erogazione della potenza regolare sin dai regimi più bassi.

Buono anche l'allungo.

Non particolarmente elevata la potenza massima, forse il suo unico difetto.

La velocità massima  non è molto elevata, circa 190 km/h, che si ottengono con un breve lancio.

Ottime le prestazioni ai medi regimi, tra i 60km/h ed i 130km/h.

In parte le prestazioni generali sono limitate dal peso abbastanza elevato dello scooter, se pure in termini assoluti sono competitive.

In definitiva, al momento è lo scooter più veloce che c'è in commercio.

 

Honda FORZA 750 Cambio e trasmissione

Il cambio Honda DCT è ottimo per funzionalità, così come la trasmissione finale è fluida e dolce.

Per  il cambio DCT se si viene da un normale scooter è ottimo in assoluto, se si scende da una moto a volte si passa direttamente in manuale per selezionare il rapporto che preferiamo noi e non la centralina elettronica.

Rispetto ad una moto, toglie un pò di divertimento ed alla lunga si finisce per usare la selazione manuale, soprattutto nella guida sportiva su strade piene di curve.

Invece in città è utilissimo, funziona benissimo e ci si dimentica di avere un motore bicilindrico con cambio a sei marce.

 

 

Honda FORZA 750 Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

Non è uno scooter compatto, ma si utilizza benissimo in città, perchè è facilissimo da guidare, veloce, pratico e sicuro.

Occorre solo fare l'abitudine con le sue dimensioni, non è un SH 125, questo è chiaro, ma permette prestazioni e velocità proprie di una moto e ben difficilmente eguagliabili con altri scooter.

Ottimo in tangenziale, sufficientemente stabile, risente appena delle scie dei tir e del vento laterale.

Nei percorsi extraurbani è molto veloce, divertente e sicuro.

Anche in montagna si comporta benissimo e permette una guida disimpegnata usando il cambio DCT in modalità automatica oppure più sportiva in modalità manuale.

Ottimo anche in coppia, può essere una valida alternativa ad una moto da turismo.

Solo a pieno carico si vorrebbe un motore più potente.

In città, invece, si desidererebbe un peso inferiore, ma non siamo a livelli ingestibili, una volta fatta l'abitudine ad ingombri e pesi tutto diventa facile.

Nel complesso uno scooter equilibrato, facile da usare in città, ma che è divertente anche fuori l'ambito cittadino e, una volta completato con le borse laterali, diventa anche un ottimo mezzo per fare turismo ad ampio raggio.

 

 

 

Honda FORZA 750 Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 18 km/litro, con punte anche di oltre 20 km/l, per raggiungere i 28 km/l occorre andare piano, ma si raggiungono.

E' tutto tranne che uno scooter assetato.

Honda FORZA 750 Conclusioni pregi e difetti

 

Lo scooter Honda FORZA 750 ha ottime doti dinamiche e prestazionali.

Peccato che l'estetica, classica e "seriosa", non ne faccia apprezzare appieno le sue doti prestazionali.

Molto efficace in città, risulta divertente anche fuori e può essere utilizzato tranquillamente anche per un turismo in coppia ad ampio raggio.

Il classico prodotto Honda, non economico, ma certamente di ottima qualità e prestazioni.

Peso, prezzo e potenza non elevata, possono essere i suoi limiti, ma nessun concorrente riesce a fare meglio.

Un prodotto, costoso, ma ottimo.

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.