Leggi anche:

 

Honda SH 125 problemi e difetti rilevati dai suoi possessori

 

Lo scooter in prova Honda SH 125i prezzo 3790 f.c. euro con smart box, paramani e parabrezza:

 

 


Honda SH 125 Prova Qualità costruttiva

Lo scooter Honda SH 125 è ben realizzato, con una buona qualità costruttiva generale, sia nelle parti in vista sia nelle parti più nascoste.

Completo e pratico in ogni suo aspetto, non manca nulla per il commuting urbano.

Un prodotto molto valido se pure non molto economico, ma il rapporto qualità prezzo è molto valido.

 

Honda SH 125 Prova Ergonomia e comfort di marcia

Nulla da eccepire è il classico scooter Honda, mette tutti a suo agio.

Il comfort di marcia sia da soli che in coppia è elevato, non raggiunge il top assoluto solo per le dimensioni medio/compatte dello scooter che potrebbero risultare piccole per due adulti di taglia grande.

Detto questo non c'è di cui lamentarsi, i concorrenti diretti per prezzo e dimensioni non fanno di meglio.

Comandi intuitivi e facili da raggiuntere, strumentazione semplice, ma chiara e ben leggibile.

Sella confortevole.

Buona la taratura delle sospensioni, perfetta per avere il massimo del comfort di marcia sullo sconnesso.

Assenti le vibrazioni.

Nel complesso un ottimo prodotto per praticità e comfort di marcia per il commuting urbano.

Per fare meglio occorre salire di cilindrata, ingombri e costi.

 

 

Honda SH 125 Prova Sospensioni

 

Le sospensioni hanno una taratura sostanzialmente morbida, ma non in modo eccessivo, in linea con le caratteristiche dello scooter.

Filtrano molto bene l'asfalto rovinato, pur mantendo un buon controllo sul veloce.

La forcella ha una taratura morbida, affonda molto in frenata, ma permette un elevato comfort sui tratti di asfalto molto rovinato.

Gli ammortizzatori posteriori hanno una taratura leggermente più rigida, fanno sentire di più lo sconnesso, ma sono altrettanto validi.

Non sono componenti particolarmente sofisticati, ma rimangono molto validi e ottimi per la categoria ed il prezzo dello scooter.

 

 

 

Honda SH 125 Prova Frenata e ABS

La scooter ha un’ottima frenata, spazi di arresto contenuti ed un ottimo assetto.

Avremmo preferito un comportamento più aggressivo ed una forza inferiore da applicare sulle leve, ma nel complesso la frenata è sicura, facile da gestire.

L'ABS interviene solo se lo si vuole o quando serve realmente.

Nel complesso uno scooter sicuro in frenata, in linea con altri concorrenti.

 

 

Honda SH 125 Prova Motore prestazioni velocità massima

Il motore dell'Honda SH 125 non è certamente una novità ed è più che collaudato.

Nel corso della sua lunga carriera si è dimostrato valido ed affidabile, con una manutenzione ridotta e costi di gestione contenuti.

Regolare, facile da gestire, sembra elettrico, ma ha valide prestazioni generali.

Non è un motore sportivo, ma è perfetto per uno scooter da utilizzare nel traffico e nel tragitto casa lavoro.

In città non si può pretendere di meglio, mentre nei percorsi più veloci, extra urbani, ci si può trovare in difficoltà per una velocità massia elevata, ma non elevatissima, problema comune a tutti i 125cc.

La velocità massima da noi raggiunta è di circa 105 km/h indicati al tachimetro.

Si raggiungono facilmente gli 80 km/h.

Per la sua cilindrata è impossibile fare di meglio.

Un motore riuscito, nel pieno stile Honda: prestazioni, affidabilità, facilità di utilizzo.

 

Honda SH 125 Prova Variatore problemi funzionalità

Trasmissione e variatore lavorano alla perfezione, con uno stacco preciso e graduale, nessuno strappo e grande fluidità di funzionamento.

Nulla da segnalare, anche nel traffico più congestionato tutto funziona alla perfezione.

 

 

Honda SH 125 Prova Doti di guida maneggevolezza stabilità sicurezza

L'Honda SH 125 è una vera bicicletta a motore, tanto è facile ed intuitivo da guidare.

La città è il luogo dove se ne apprezzano di più le caratteristiche, leggero e compatto, si infila ovunque e si riesce a dominare il traffico congestionato con estrema facilità.

Le ruote alte facilitano il passaggio sui tratti di asfalto rovinato o binari del tram.

Anche su asfalto molto rovinato la sicurezza e la stabilità dell'Honda SH 125 è ottima.

La sua guida su strade a scorrimento veloce ed extraurbane, rimane efficace e sicura, anche se si è sempre in "debito" di potenza, come per tutti i 125cc.

Su tali percorsi, comunque, mette in evidenzia la proverbiale facilità di guida Honda, sembra di averlo guidato da sempre ...

Ovviamente non si possono pretendere grandi prestazioni velocistiche, ma nella categoria scooter 125cc non sfigura di certo.

Nell'uso in coppia può essere in difficoltà sulle strade di montagna o per superare un'auto più lenta, in entrambi i casi si vorrebbero maggiori prestazioni, ma il comportamento è in linea con la sua cilindrata.

Nel complesso uno scooter equilibrato, facile e sicuro da usare in città, valido anche per un utilizzo extraurbano, pur con i limiti che abbiamo evidenziato.

 

 

 

Honda SH 125 Prova Consumi

Nel nostro test abbiamo avuto un consumo medio di circa 28 km/l, con punte anche di oltre 30 km/l ed un minimo di 25 km/l.

Non è uno scooter che consuma molto, ulteriore vantaggio per un prodotto destinato al tragitto casa ufficio.

 

Honda SH 125 Prova Conclusioni pregi e difetti

 

Lo scooter Honda SH 125 non è una novità, ma la conferma della validità di un progetto che si è evoluto nel corso degli anni.

Rimane uno scooter dall'ottimo rapporto qualità prezzo.

Non è sofisticato, non ha componenti tecnici di pregio, ma è uno scooter molto razionale, ben fatto, affidabile, economico nella gestione.

Tutti aspetti che nell'uso quotidiano, soprattutto per il tragitto casa lavoro, si apprezzano moltissimo e più passa il tempo, più si apprezzano.

Perchè fermarsi spesso al distributore per fare rifornimento non è piacevole ed ancora meno piacevole tenere lo scooter fermo dal meccanico.

Non è un prodotto da sfoggiare, non è lo scooter più veloce, ma fa benissimo quello per cui è stato progettato, spostare le persone da un punto ad un'altro di una città caotica e congestionata nel minor tempo possibile, nel modo più economico possibile, con il massimo del comfort, facilità di guida e sicurezza.

Non è affatto poco ...

I difetti, possono riferirsi ad una sella non molto confortevole, ad una frenata che potrebbe essere migliore, alla taratura perfettibile degli ammortizzatori.

I concorrenti non fanno meglio, sono problemi comuni a tutti gli scooter.

 

Se avete altre curiosità o dubbi scrivete a: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

N.B.: la foto è puramente indicativa, ringraziamo chi in forma anonima ci ha fornito lo scooter per il test completo.