Leggi anche:
Cerca Promozioni e Offerte Moto e Scooter
Fiera Milano Eicma 2023 foto news info novità moto scooter 2024
Suzuki ha presentato ad Eicma la nuova crossover Suzuki GSX-S 1000 GX 2024, una moto di cui si erano intraviste alcune foto, ma che ad Eicma 2023 ha svelato tutte le sue caratteristiche.
La nuova estetica, ha lasciato quasi tutti soddisfatti, non succedeva da tempo in Suzuki.
Al netto di una minoranza a cui non piace, da anni una proposta Suzuki non riscuoteva tanto successo sotto il profilo estetico.
Se pure dal punto di vista tecnico non è una novità assoluta, perchè telaio e motore derivano dalla gamma GSX-S 1000 e GSX-S 1000 GT, molte sono le novità.
Sembra quasi, altra grande novità, che Suzuki abbia preso spunto dalle critiche mosse alla GSX-S 1000 GT, per realizzare la nuova moto GSX-S 1000 GX.
Così troviamo un nuovo cavalletto centrale, una delle assenze più criticate sulla GT.
Altro elemento nuovo è il cupolino regolabile in altezza, altra assenza sulla GT, non ancora perfetto, perchè non immediato da utilizzare, ma permette comunque una regolazione della protezione aerodinamica che prima mancava.
Ancora altra importante novità sono le sospensioni semi attive, che permettono una regolazione continua del set-up delle stesse.
Ma Suzuki si è anche "superata" aggiungendo il precarico idraulico dell'ammortizzatore posteriore, assente sulla GT.
Insomma a livello di sospensioni c'è un up-grade notevole ed oggi è al top del mercato.
Confermato l'impianto frenante Brembo, ma con una nuova piattaforma inerziale che aggiunge l'ABS cornering (assente sulla GT ...).
Alla fine l'unica mancanza, rispetto alle ultime "dream-bike" sarebbe il radar ...
Migliorata anche la strumentazione e presentata la nuova app per collegare il telefono.
Ampia la gamma di accessori dedicati.
Borse integrate e prezzo competitivo, non economico, ma con un ottimo rapporto qualità prezzo dotazioni per la tipologia di moto.
Il motore supera di poco i 150 cavalli, che dovrebbero spingere la GSX-S 1000 GX a circa 240/250 km/h.
In definitiva per potenza e velocità massima si colloca poco sotto le Ducati Multistrada V4 e BMW S1000XR, entrambe ben più costose a parità di accessori.
Una moto che toglierà clienti alla GSX-S 1000 GT, nata con i migliori auspici, ma a cui non sono state perdonate le mancanze (cavalletto centrale, sospensioni elettroniche, abs cornering) che sono state colmate con la GX.
Ma toglierà anche clienti alla Yamaha Tracer 9 GT, che ha un prezzo simile ma è meno potente e raffinata.
Alla fine forse potrebbe togliere anche qualche cliente a BMW e Ducati, perchè la differenza di prezzo, reale, può anche essere imbarazzante, ma qui entrano in gioco anche altre motivazioni, cioè l'avere un Brand Premium ...
Alla fine si possono intravedere pochi e marginali difetti, come il citato cupolino, oppure l'assenza del radar (un must per alcuni ...).
Ad essere pignoli si poteva fare di più, aumentando la potenza a 160 cavalli.
Mentre i più pignoli hanno evidenziato troppa plastica e paramni economici.
Ma forse è sfuggito un particolare, non è il top assoluto della tecnologia e della qualità assoluta, ma costa la metà di alcuni concorrenti ...
Senza contare che ad oggi Suzuki rimane una delle moto più affidabili e con costi di gestione e manutenzione realmente ridotti.
Potrebbe essere la moto del rilancio delle vendite Suzuki 2024.